Viene voglia di restare incollati, a guardare ogni dettaglio, tanto magnetica è l’opera di Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, (sino al 2 febbraio), preziosissimo prestito che arriva dalle ...
Ma furono i maestri del rinascimento italiano ad innalzare il tema dell’adorazione dei magi ai vertici dell’arte figurativa del loro tempo. L’adorazione dei magi nell’arte: la cometa di ...
Firenze, 3 novembre 2024 - L’Adorazione dei Magi, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 - 1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano, è il ...
La rappresentazione dell’adorazione dei Magi a Dozza nel giorno dell’Epifania ha messo, ancora una volta, tutti d’accordo. Meteo clemente, folto pubblico lungo l’intero percorso e perfino ...
“l’offerta di doni altamente significativi e l’adorazione dei Magi, autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo”. La visita dei Magi e l ...
Infatti, è uno dei temi cari agli artisti, basti pensare che i Re Magi e l’Adorazione di Gesù sono stati rappresentati anche da ‘grandi’ come Leonardo da Vinci, Botticelli, Durer ...
Mazzolino, Ortolano, Garofalo e Dosso sono i quattro maestri della pittura cinquecentesca celebrati da Ferrara in una grande mostra a Palazzo dei Diamanti ...
Mentre il mondo si concentra sulla “Befana” e su altre tradizioni più o meno pagane, la Chiesa fissa in questo 6 gennaio 2025 l’attesa compiuta dei Re Magi venuti in adorazione per il ...
Il termine serve a indicare un'apparizione divina ed è associata all'adorazione dei Magi a Betlemme. I tre Magi, infatti, dopo aver seguito la via tracciata dalla stella cometa, giunsero a ...