La Millenaria è stata l'occasione per promuovere la cultura del buon cibo e della filiera corta tra produttore e consumatore ...
TURISMO RELIGIOSO ED ENOGASTRONOMICO: VALORE DEI COMPARTI - L’Italia rappresenta un’eccellenza mondiale del turismo religioso ...
Il turismo enogastronomico è in crescita: le persone apprezzano sempre di più l’idea di poter visitare i luoghi e scoprire quelle che sono le specialità locali. Oltre ai prodotti tipici e ai ...
Il settore del turismo enogastronomico italiano continua a mostrare una crescita significativa, registrando un incremento del 12% rispetto al 2023 e del 49% rispetto al 2016. Il recente Rapporto sul ...
A raccontarci i nuovi trend è il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, documento di riferimento in Italia curato da Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e ...
RIETI - Successo e grande soddisfazione per l'evento enogastronomico "Scuola aperta: un tuffo nelle origini" organizzato dall ...
Contro l’overtourism di alcune mete turistiche nasce CarTES, la Carta del turista enogastronomico sostenibile: una speciale “bussola” per fare scelte di viaggio sostenibili ...
Una formula basata su un turismo lento, sostenibile e immersivo nel territorio. Così il turismo enogastronomico conquista sempre più estimatori. Quest’anno opteranno per questa formula poco ...
Un appuntamento imperdibile per riscoprire i sapori delle nostre terre, che secondo i dati del Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2024 attirano ad eventi e fiere nel nostro Paese ...
Le aziende locali salutano con grande favore l’apertura del corso serale per l’indirizzo enogastronomico del Montessori-Da Vinci, annunciato nei giorni scorsi. "La Cna esprime grande ...
Il rapporto sul turismo enogastronomico italiano Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ha parlato delle ultime ...